Realizzazioni nell’anno 2023:
In generale, i punti dell’azione A3.1 (installazioni per la VIVIBILITA’ E FRUIBILITA’ delle aule didattiche e INTEGRAZIONE SENSORISTICA – IoT) e i punti dell’azione A3.2 (interventi per AREE POLIFUNZIONALI: allestimento aree verdi, spazi dottorandi e Visiting Scientist) sono stati avviati all’interno di una progettazione più ampia sull’ottimizzazione degli spazi interni ed esterni della sede storica del Dipartimento. L’attività è stata condotta effettuando un censimento di tutti gli spazi del dipartimento e in particolare le aule didattiche, i laboratori e gli spazi di relazione interni ed esterni. Il problema principale a cui si è cercato di dare risposta è come definire una strategia di riqualificazione e allestimento degli spazi compatibile con le caratteristiche degli immobili del dipartimento che risultano interessati da vincoli di tutela monumentale e paesaggistica. Si è pertanto optato per una attuazione del programma per gradi, definita in base al livello di autorizzazione necessaria per ciascun tipo di intervento. In questo modo l’attuazione del programma è stata suddivisa in quattro fasi:
Fase 1: Attuazione degli interventi che possono essere completati senza la richiesta di parere preventivo presso le soprintendenze competenti.
Fase 2: Sviluppo di uno studio di fattibilità relativo agli interventi subordinati ad autorizzazione preventiva e formulazione della domanda di autorizzazione.
Fase 3: Realizzazione degli interventi subordinati a parere preventivo e di immediata realizzabilità.
Fase 4: Realizzazione degli interventi subordinati a parere preventivo e di complessa attuazione. Realizzabilità.
Fase 1: è stata avviata l’azione A3.1 relativa all’apparato di distribuzione di energia elettrica e di cablaggio; in particolare è stato ultimato il cablaggio dell’aula N nella sede storica del Dipartimento su risorse di Ateneo. Sono state inoltre individuate le aule che saranno oggetto di interventi di questo tipo a partire dal 2024: aule M, L, IP, Sala Polivalente, P28.
Contestualmente è stata anticipata la progettazione dell’azione A3.1 con particolare riferimento al miglioramento dell’illuminazione di alcune aule didattiche, effettuando una indagine di mercato relativa ai sistemi di controllo del confort illuminotecnico.
E’ stato acquisito nel 2023 il sistema video-conferenza previsto da Progetto come allestimento spazi dottorandi e Visiting (punto dell’azione A3.2), utilizzando risorse del cofinanziamento ICEA del Progetto SEI ICEA. Sono stati inoltre individuati gli spazi interni al dipartimento che risultano oggi privi di una precisa funzione e possono essere riqualificati creando le infrastrutture da dedicare a dottorandi e visiting scientist.
Inoltre la progettazione delle aree verdi del Dipartimento (punto dell’azione A3.2) è stata inserita all’interno di un progetto di Visiting scientist (azione A2.3) previsto nel 2024. ll visiting scientist è coinvolto in diverse attività didattiche dei corsi della LM in Ingegneria Edile-Architettura, in particolare nei corsi di Workshop of Architectural and Urban design e Architetture dell’abitare, dove da anni si sviluppa la progettazione di prototipi di dispositivi di arredo capaci di stimolare e sviluppare relazioni tra gruppi, e nel corso di Storia dell’Architettura 1 e nel Laboratorio di Disegno connesso al Corso di Architettura dell’Abitare. All’interno della collaborazione, in particolare sono studiate e realizzate aree polifunzionali, come prototipi in legno da certificare successivamente, da gruppi di studenti ICEA per creare luoghi di incontro polifunzionali accoglienti e innovativi, atti a favorire scambi, momenti di relax, studio e riunioni informali.
Fase 2: si è provveduto a sviluppare lo studio di fattibilità che ha permesso di determinare gli ambiti di intervento e le relative seguenti prioritizzazioni:
Interventi di fase 3:
- A3.2 sistemazione delle corti interne e riqualificazione delle aree verdi;
- A3.1 installazione di unità polivalenti ad alto rendimento per la climatizzazione delle aule didattiche.
Interventi di fase 4:
- A3.2 adeguamento degli spazi dal punto di vista dell’accessibilità e creazione di nuovi spazi di relazione interni al Dipartimento.