L’attualità dei temi e il carattere sperimentale della linea SMART LAB contribuiranno a generare significativi impatti per la collettività grazie alla crescita delle conoscenze, la valorizzazione economica delle tecnologie sviluppate e le partnership con soggetti terzi.
L’impatto atteso è nell’aumentata capacità di:
- prospettare soluzioni a problematiche aperte a livello accademico e settoriale con pubblicazioni scientifiche e divulgative di alto interesse scientifico e applicativo;
- partecipare a bandi competitivi per i quali l’ambiente SMART LAB e l’approccio multidisciplinare
costituiscono condizioni di premialità; - svolgere attività di terza missione e trasferimento tecnologico. La specificità e l’unicità di alcune
attrezzature consentiranno di incrementare i contratti esterni del Dipartimento, in quanto
potenzialmente unico fornitore di alcuni servizi a livello locale e nazionale; - contribuire alla diffusione di tecnologie abilitanti di Industria 4.0 (Additive manufacturing, Simulation, BIG Data & Analytics) e di metodologie correlate, derivante dalle attività di terza
missione orientate verso realtà imprenditoriali ed enti territoriali; - attrarre dall’estero ricercatori e Visiting Scholars. Si attende anche un incremento del numero di applicazioni dall’estero a posizioni di Individual Grants che potranno essere ospitate presso ICEA (come ERC, MSCA, MSCA SEAL OF EXCELLENCE@UNIPD, RISE, ITN, STARS GRANTS, TALENT@UNIPD);
- valorizzare la politica di Ateneo sulla sostenibilità ambientale e rispondere in modo puntuale agli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile.