Via Francesco Marzolo, 9 35131 Padova
Fax +39 049 827 5765
amministrazione@dicea.unipd.it

SMART LIVING – Realizzazioni 2024

Smart Engineering Infrastructures

Realizzazioni nell’anno 2024:

Le azioni A3.1 (installazioni per la VIVIBILITA’ E FRUIBILITA’ delle aule didattiche e INTEGRAZIONE SENSORISTICA – IoT) e A3.2 (interventi per AREE POLIFUNZIONALI) sono state ricomprese all’interno di una progettazione più ampia sull’ottimizzazione degli spazi interni ed esterni del Dipartimento. Si è optato per una attuazione del programma per gradi, in base al livello di autorizzazione necessaria per ciascun tipo di intervento, considerando 4 fasi:

  1. Attuazione interventi che possono essere completati senza la richiesta di parere preventivo presso le soprintendenze.
  2. Studio di fattibilità per interventi subordinati ad autorizzazione preventiva e formulazione della domanda di autorizzazione.
  3. Realizzazione interventi subordinati a parere preventivo e di immediata realizzabilità.
  4. Realizzazione interventi subordinati a parere preventivo e di complessa attuazione.

Fase 1: per l’allestimento spazi dottorandi e Visiting (azione A3.2), utilizzando risorse proprie del DICEA, nel 24 è stata riqualificata la Sala Polivalente, in cui è stato posizionato il sistema video-conferenza acquisito nel 23, eseguendo i seguenti interventi: riordino degli arredi e armadi storici, sistemazione bacheche di esposizione di collezioni; rimozione della parete divisoria; sistemazione delle linee elettriche e di rete; tinteggiatura.

La progettazione delle aree verdi (azione A3.2) è stata inserita all’interno di un progetto di Visiting scientist (azione A2.3) svolto nel 24 con la realizzazione di prototipi in legno da parte di studenti.

Fase 2: è stato attivato un servizio di supporto alla progettazione preliminare degli interventi previsti nei punti A3.1 e A3.2 al fine di valutare nel dettaglio gli interventi da attuare nell’anno 2025. Tale attività è stata svolta dalla commissione preposta e da un Professionista esterno incaricato. Nello specifico le analisi sono state orientate alle valutazioni di progetto e fattibilità dei seguenti ambiti del Complesso di via Marzolo:

  • adeguamento delle Aule didattiche L, M, N, IP;
  • adeguamento del laboratorio didattico P28 e relativo sala Master nei locali semi-interrati;
  • progetto di allestimento di locali igienici a servizio dell’Aula Pineca nel semi-interrato;
  • progetto di nuovo allestimento degli ex spazi della portineria del complesso di via Loredan per la trasformazione in spazi per i Dottorandi e i Visiting Professor;
  • razionalizzazione spazi dietro l’aula N per aree di socializzazione di studenti.

 

La progettazione è stata orientata al rilievo architettonico e consistenze materiche e alle potenzialità di attuazione delle moderne tecnologie di smart living e di didattica. Le attività sono state anche orientate alla predisposizione delle Relazioni di base per l’invio dei progetti agli uffici di competenza.

È stato inoltre bandito un Assegno di Ricerca (su fondi propri ICEA) da avviare all’inizio dell’anno 2025 per attività di ricerca sulla digitalizzazione e supporto alla realizzazione di Digital Twin per gli Edifici del Dipartimento come attività di supporto alla realizzazione del progetto.