- Finite Elements and Numerical Linear Algebra for PDE constrained Optimization in Fluid-Dynamics applications. Visiting Scientist: John W. Pearson, Department of Maths, University of Edinburgh (UK).
Il progetto di collaborazione di ricerca/didattica verte su aspetti riguardanti la soluzione di PDE e di problemi di ottimizzazione per problemi realistici di fluidodinamica e infiltrazioni in mezzi porosi. Sono previsti seminari sulla discretizzazione di PDE per problemi di fluidodinamica e seminari su problemi di ottimizzazione vincolata con vincoli di PDE che scaturiscono da problemi di ingegneria ambientale. Oltre che alla ricerca in ambito di modellazione matematico-numerica, le tematiche potenzialmente interessate dal progetto si riferiscono a problemi di flusso nel sottosuolo, meccanica delle rocce e dei terreni e ai settori dell’ingegneria ambientale. Nell’ambito del progetto SEI, la collaborazione si concentra nel settore Smart Data, con lo sviluppo di strumenti computazionali per simulazioni numeriche avanzate. Il progetto è orientato al corso di Dottorato e studenti del corso LM di Mathematical Engineering.
- Early Warning Systems for Vector- and Water-borne Diseases. Visiting scientist: William Pan, Duke University (USA).
Il progetto di collaborazione di ricerca/didattica verte sui temi relativi all’uso di dati epidemiologici basati a terra insieme a dati di telerilevamento (Synthetic aperture radar / SAR) per la previsione e il monitoraggio di epidemie di malattie regolate dalla disponibilità di acqua, come malaria, dengue e malattie enteriche. L’iniziativa consisterà in una serie di seminari e, successivamente, in un laboratorio per la costruzione di un modello matematico che, utilizzando la sorveglianza quotidiana delle malattie a livello di comunità combinata con i dati SAR Sentinel-1, possa consentire di monitorare e stimare in anticipo il numero di persone infette nei paesi che tentano di eliminare la malaria e altre malattie sensibili all’acqua. Nell’ambito del progetto SEI, la collaborazione si concentra nel settore Smart Lab. L’attività riveste interesse principalmente per gli studenti delle LM in WGRE e in Environmental Engineering, ma anche per dottorandi interessati ai temi legati all’acqua.
- Smart and Sustainable Engineering Structures. Visiting scientist: Vanesa Ortega Lopez, Civil Engineering Department, University of Burgos (E).
Il progetto di collaborazione di ricerca/didattica verte sul tema delle pratiche di costruzione ingegneristica intelligente, mediante l’uso di nuove attrezzature acquisite nel progetto SEI (strumenti per la fabbricazione additiva), per progettare materiali da costruzione sostenibili e innovativi. Il progetto prevede seminari per studenti di dottorato sui temi del riciclo e dell’economia circolare nel campo delle costruzioni e dell’ingegneria delle pavimentazioni. Sono previsti seminari anche per studenti magistrali dell’insegnamento di Riciclo e riutilizzo delle materie prime, all’interno della LM Environmental Engineering. Nell’ambito del progetto SEI, la collaborazione si concentra nel settore Smart Lab.
- Nonlinear techniques for data analysis (genetic algorithms, artificial neural networks) focusing on the prediction of coastal flooding hazards. Visiting Scientist: Giovanni Coco, University of Auckland (NZ).
Il progetto di collaborazione di ricerca/didattica verte sui temi legati alle tecniche non lineari per l’analisi dei dati (algoritmi genetici, reti neurali artificiali) focalizzate sulla previsione del rischio di inondazioni costiere. È prevista una serie di seminari su apprendimento automatico e pericoli costieri e collaborazioni su ricerche relative a: erosione delle sponde nei canali fluviali e di marea; applicazione dell’apprendimento automatico a set di dati locali; ruolo dell’ecologia sulla morfodinamica degli estuari. Nell’ambito del progetto SEI, la collaborazione si concentra nel settore Smart Data. Il progetto prevede seminari orientati a studenti delle LM di Ingegneria Civile, Environmental Engineering, Mathematical Engineering e del corso di Dottorato.
- Valuating the potential of a chatbot to generate a digital bridge twin for maintenance. Visiting Scientist: Bernd Domer, Univerity HES-SO (Haute Ecole spécilisèe de Swiss Occidentale – Ecole Polytecnique de Lausanne.
Il progetto di collaborazione di ricerca/didattica verte sui temi legati ai Digital Twins e al Building Information Modeling (BIM), metodologia digitale per la gestione di un progetto durante il suo intero ciclo di vita. L’iniziativa mira a mostrare le possibilità di collegare virtualmente strumenti digitali per la misurazione e la progettazione con il modello 3D di un edificio o di un progetto di ingegneria. Viene mostrato come utilizzare un chatbot per analizzare i documenti esistenti (descrizioni, relazioni di ispezione, piani) e generare un gemello digitale astratto per scopi di manutenzione. Nell’ambito del progetto SEI, la collaborazione si concentra nei settori Smart Lab e Smart Living. Il Progetto prevede seminari e laboratori per studenti di dottorato e studenti dei corsi di Building Engineering and Architecture e di Ingegneria Civile.